
La chiamo così perché la assaggiai tanti anni fa durante una gita in Toscana.
Continua a leggereRicettina facile facile, come piace a noi, ma ricca di profumi. Poi, accompagnata da un buon purè, è l’ideale in una seratina invernale.
Per l’aperitivo di Halloween propongo di “visitare” il cimitero delle mummie…niente di spaventoso, solo delle pizzette di sfoglia farcite con tonno e olive in modo da sembrare delle mummie. Mummie che, per il momento, dormono ancora, ognuna nel proprio sarcofago dorato. Attenzione che, nella notte più spaventosa dell’anno, sono pronte a risvegliarsi. Consiglio di “affogarle” in fretta con lo Spritz!
Ieri abbiamo preparato un contorno a tema per la notte di Halloween (le zucchette infernali), per realizzarle servivano 4 turoli, ci sono quindi avanzati 4 albumi… perfetti per fare delle Meringhe di Halloween! PRONTI VIA… fantasmini, mani di scheletri e ossa mostruose. Possiamo usare queste meringhe per decorare con fantasia la nostra tavola per la cena del 31 ottobre.
L’accoppiata speck e rucola non tradisce mai. L’aggiunta dei pinoli poi… Queste pennette con rucola e speck si preparano facilmente e in tavola sono una garanzia di successo. Continua a leggere
Quest’anno anche noi abbiamo ceduto! Vogliamo proporre qualche ricetta di Halloween da inserire nel menù per la cena del 31 ottobre. La prima ricetta, anche se la foto inganna e può sembrare la classica ricetta dei biscotti alla zucca, è invece un contorno, è la versione “spaventosa” e zuccosa delle patate duchessa, a renderle “infernali” ci pensa il peperoncino piccante.
Alle volte mi capita di sfogliare i miei vecchi quaderni, ormai ingialliti dal tempo, dove raccoglievo le ricette viste in tv o sentite alla radio. Questa ricetta era proprio lì, rivisitandola un po’ a modo mio ne è uscito un ottimo piatto, un’alternativa alla” solita bistecchina” .